Iniziativa biodiversità

Biodiversità del suolo

Circa due terzi di tutte le specie conosciute nel mondo vivono nel suolo. Sono fondamentali per la crescita delle piante e quindi per la nostra alimentazione. Ma garantiscono anche acqua potabile ed eliminano dall'atmosfera la CO2 dannosa per il clima.

Vorremmo mostrarti i contenuti del provider YouTube, ma rispetta la tua privacy. Se si accetta l'informativa sulla privacy di provider, fare clic sul pulsante seguente per visualizzare il contenuto.
Informativa sulla privacy

Il suolo come base della vita

In un centimetro cubo di suolo sano si trovano diversi miliardi di organismi viventi. Tra gli altri: batteri, alghe, funghi, vermi, collemboli e isopodi. Partecipando alla decomposizione il materiale vegetale morto e rendendo così disponibili i nutrienti in esso contenuti, gli organismi del suolo sono fondamentali per la crescita delle piante. Ad esempio, senza la loro presenza nel giro di pochi anni le nostre foreste soffocherebbero nel loro stesso fogliame e agli alberi mancherebbe il cibo.

Lo stesso vale per i terreni agricoli. La concimazione e l'aratura possono aumentare la resa a breve termine, ma senza una promozione attiva della vita del suolo, questo perderà humus anno dopo anno e la sua fertilità diminuirà.

I lombrichi rivestono un'importanza fondamentale per i suoli di foreste, prati e campi. I loro escrementi, dei mucchietti di terra, sono come un fertilizzante per le piante. Inoltre attraverso i passaggi scavati dai lombrichi l'aria penetra nel suolo portando così ossigeno agli altri organismi che vi vivono. Quando piove, invece, è l'acqua ad entrare nel suolo attraverso i cunicoli evitando di rimanere in superficie e trascinare via con se la terra.

Elevate perdite dovute a cemento e asfalto

La superficie di insediamento in Svizzera sta crescendo e i nostri terreni stanno scomparendo lasciando posto ad un numero sempre maggiore di case, strade, parcheggi ed edifici industriali. Tuttavia il suolo ricoperto di asfalto o cemento perde le sue funzioni di produzione alimentare, di habitat, di deposito e di filtro. L'acqua piovana non riesce più a defluire nel suolo e finisce nel sistema fognario. Durante lunghi periodi di caldo e siccità l'acqua viene a mancare, ad esempio, anche per gli alberi che forniscono ombra e un microclima piacevole.

Limitando l'eccesso di costruzioni, si può proteggere il suolo e con esso i servizi ecosistemici che fornisce.

Partecipa ora!

Sicurezza alimentare grazie a suoli vivi

Utilizziamo circa il 36% del suolo svizzero per l'agricoltura, di cui un quarto viene utilizzato come campo. I fertili terreni coltivabili dell'Altopiano Centrale sono fondamentali per la produzione dei nostri alimenti di origine vegetale. Un motivo in più per prendersi cura di questo bene prezioso.

I terreni gestiti con cura sono pieni di vita. Sono ariosi, immagazzinano acqua e gli organismi del suolo mettono a disposizione delle piante i nutrienti del letame e di altri fertilizzanti organici. Se mantenuti in questo modo, i terreni sono anche una garanzia di cibo sano per le generazioni future. Non si può dire lo stesso dei terreni coltivati in modo intensivo. A causa dell'utilizzo di pesticidi e di fertilizzanti artificiali, nonché delle frequenti arature, con il passare dei decenni questi terreni si impoveriscono.

Il suolo come importante serbatoio di carbonio

Circa l'80% del carbonio terrestre è immagazzinato nel suolo in Svizzera. Sia sotto forma di humus e di torba, ma pure degli stessi organismi del suolo. Tuttavia, le costruzioni e la gestione intensiva di foreste e terreni causano la fuoriuscita del carbonio immagazzinato nel suolo, il quale si trasforma in CO2 e contribuisce al cambiamento climatico.

Allo stesso tempo, aree forestali gestite con cura o protette possono riassorbire CO2 e pure i terreni agricoli hanno un grande potenziale di accumulo di humus e di conseguenza di stoccaggio del carbonio. Ciò si ottiene favorendo la biodiversità del suolo attraverso una corretta gestione del compost e prediligendo colture miste, con l'agroselvicoltura che riporta gli alberi nei campi e attraverso una lavorazione del terreno poco profonda o del tutto assente. In questo modo la protezione del clima e la conservazione della biodiversità vanno di pari passo.

Questo può essere fatto per il suolo del giardino

Qualsiasi forma di coltivazione, essendo un intervento sulla superficie terrestre, deve essere eseguita con grande attenzione. Questo perché ogni ingerenza, per quanto piccola, interrompe le reti micorriziche e la catena trofica. Il suolo dovrebbe dunque essere smosso solo di tanto in tanto e unicamente in superficie, con un quattrodenti o una zappa. Smuovere il terreno gli permette di arricchirsi di ossigeno ed attiva la micro fauna del suolo. Così facehttps://www.fibl.org/de/shop/1109-fertilita-del-terrenondo si ottiene un buon terriccio, che a sua volta fornisce un buon apporto di sostanze nutritive alle piante favorendone la crescita. Soprattutto nell'orto, il terreno ha bisogno di un apporto di materiale organico per evitare di impoverirsi. Altrimenti il contenuto di humus diminuisce rapidamente e il terreno perde la sua fertilità. In genere le perdite possono essere compensate con del compost (circa 2 l per m2), del letame o del materiale per la pacciamatura.

Il suolo, e di conseguenza anche le piante, possono pure essere rinforzati con metodi naturali.

I Fondamenti della fertilità del terreno (Fibl)

Consigli di Bioterra per il terriccio da giardino (in tedesco)

Link ad ulteriore letteratura e siti web

Biodiversità nel suolo (SCNAT)

Suolo (FIBL)

I suoli sono hotspots di biodiversità (WSL, in tedesco)

La Strategia Suolo Svizzera (UFAM)

Füttere den Regenwurm, dann düngt er deine Pflanzen (SRF, in tedesco)

Earthworms contribute significantly to global food production (nature communications, in inglese)

Le risposte del Consiglio Federale agli interventi parlamentari e interrogazioni

20.3863 | Gli insetti all'ombra della terra

20.4101 | Gli insetti all'ombra della terra. Se gli organismi del suolo sparissero?

20.4100 | Gli insetti all'ombra della terra. La fertilità dei suoli

20.3605 | Sancire nella legge sulla pianificazione del territorio la Strategia Suolo Svizzera

21.3439 | Suolo urbano e clima. Ripristinare i suoli degradati dei comprensori insediativi per far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici. La Svizzera è pronta?

21.3556 | Le torbiere, pozzi di carbonio essenziali

21.4044 | Transizione verso un sistema alimentare sostenibile grazie all'agricoltura conservativa

21.4538 | Utilizzo dei suoli organici. È necessario un cambio strutturale nell'agricoltura (1)

21.4537 | Utilizzo dei suoli organici. È necessario un cambio strutturale nell'agricoltura (2)

22.3828 | La compattazione del suolo può causare perdite di raccolto fino al 20 per cento ed è praticamente irreversibile. Che cosa sta facendo il Consiglio federale?

22.4165 | L'omologazione di sostanze chimiche tiene conto della loro persistenza?

21.3750 | Agroforestazione. Al servizio dell'agricoltura, del clima e della biodiversità

21.8033 | Le projet " Agro4esterie " bénéficie-t-il d'un accompagnement scientifique afin de documenter les processus de transformation des parcelles ? (en français)

21.7614 | Agriculture. Le Conseil fédéral voit-il une contradiction entre la promotion des ventes et les objectifs de sa stratégie alimentaire, de sa stratégie climatique, de sa stratégie Sol ou de sa stratégie pour le développement durable ? (en français)

21.8178 | Le Conseil fédéral est-il prêt, d'ici 10 ans, à promouvoir uniquement la vente de produits issus d'une agriculture durable, en pleine terre et adaptée aux conditions locales ? (en français)

21.7212 | Comment le Conseil fédéral arrive-t-il à la conclusion que la fonction de production des sols suisses n'est pas menacée à l'avenir ? (en français)